UNIVERSO CINEMA
Per Natale, con il cinema che fa ancora fatica a ritrovare i fasti pre-covid, molti blockbuster hanno invaso i nostri cinema portandoci a scoprire un divertimento veramente stellare. Vediamo quali sono stati i più visti a livello mondiale.
James Bond numero 25, ovvero come tirare fuori dalla pensione il più famoso agente segreto del mondo e mandarlo a combattere un cattivo che fa strage attraverso la genetica del DNA. Con una nuova 007 donna e afroamericana e paesaggi bellissimi di contorno (tra cui anche alcuni nostrani), per quasi tre ore il film di Cary Fukunaga diverte, emoziona e commuove. Uno dei migliori film della serie degli ultimi anni.
Pedro Almodovar crescendo perde sempre più il gusto della provocazione e, film dopo film, punta sull’introspezione. In questo suo ultimo lavoro, il regista spagnolo mescola uno dei periodi più oscuri della storia del suo Paese con quello di due madri single alle quali il destino (oltre che l’ospedale) tira un brutto scherzo. Film denso di personaggi fluidi sui quali spicca Penelope Cruz la quale, all’alba dei 47 anni, è più bella e più brava che mai.
Il 60° lungometraggio della Walt Disney ci racconta la storia di una famiglia colombiana in cui ogni componente ha un dono unico e magico. Solo Mirabel non ha alcun potere e questo la fa sentire sempre fuori posto. Ma sarà proprio lei a salvare la magia che protegge il paesino di Encanto quando il clima di finta perfezione inizierà a incrinarsi. Un po’ simile a Coco (ma senza averne la poesia), è un bel film per tutta la famiglia con diverse chiavi di lettura, a seconda dell’età di chi lo guarda.
Dopo “La grande bellezza”, Paolo Sorrentino torna a rappresentare l’Italia agli Oscar con il suo film più autobiografico. Fabietto è un ragazzino che si muove nella Napoli degli anni ’80, tra la gioia per l’arrivo in città di un dio del pallone (Diego Maradona) e una tragedia famigliare che gli rivoluziona la vita. Ma quando la mano di Dio ti tocca, anche il dolore può diventare arte e poesia. Intenso e doloroso, è un film che non fa sconti sulla realtà.